Giochi di comitato
I giochi di comitato sono parte della grande famiglia dei giochi di narrazione.
Nel gioco di comitato ogni giocatore interpreta un personaggio che partecipa a una riunione, un’assemblea o qualcosa di simile in cui si deve prendere una decisione. Normalmente ogni giocatore ha un obiettivo diverso e personale che non è noto agli altri giocatori. Nel gioco di comitato non esistono normalmente pedine, scacchiere, tabelloni o lanci di dado, e tutte le meccaniche di gioco sono affidate semplicemente alla interazione dei giocatori mediante la parola, trattative segrete o pubbliche o altre forme di convincimento reciproco.
Sono giochi facili da imparare e da mettere in opera. Giochi divertenti e coinvolgenti per l’educazione, per capire la storia e la politica, per giocare i conflitti.
Negli anni, la nostra specialità.
Il progetto Gioca la storia
Il progetto Gioca la storia raccoglie giochi di comitato ambientati in momenti e luoghi diversi della storia della Sardegna.
Il progetto Capire i conflitti
Il progetto Capire i conflitti raccoglie giochi di comitato di interesse politico e sociale.